Bullish BITCOIN ma ancora di più sulle ALTCOIN

CWDB...gf69
26 Jul 2023
45



INTRO

Bitcoin quando è stato creato, anche con l'aiuto del crollo del 2008, ha aperto gli occhi di molti ai problemi del nostro attuale sistema (monetario, finanziario e economico), e continuerà a farlo. Ma la sua natura decentralizzata e soprattutto open source ha portato inizialmente a molte copie di esso, e poi col tempo a molte sue derivazioni (le Altcoin), alcune interessanti e altre meno. Questo non è assolutamente un male, ed è il bello di un mercato veramente libero e aperto, e chissà che prima o poi non ci porterà a trovare una soluzione migliore di Bitcoin, sempre se non l'abbiamo già trovata. Però personalmente sono convinto che Bitcoin sia attualmente la miglior soluzione all'attuale sistema e per adesso il mercato sembra darmi ragione, e per quanto penso che alla fine prevarrà in un modo o nell'altro, alcune Altcoin potrebbero sul corto termine scavalcarlo più di una volta, in termini di capitalizzazione di mercato. Esse infatti secondo me hanno svariate caratteristiche che le rendono molto più accattivanti nel economia in cui viviamo, sia per i grandi investitori che per quelli più piccoli.

BITCOIN: proprietà

Ma prima di arrivarci capiamo cosa rende Bitcoin rivoluzionario e quale ruolo può avere nel nostro mondo. Partiamo dalle proprietà che lo rendono il miglior sistema monetario creato fin'ora. Il primo problema che va a risolvere è quello di non dover fare affidamento a un intermediario, cioè quello di garantire uno scambio diretto digitale senza che esso debba passare e essere garantito da un ente terzo. Questa garanzia è data da più fattori, quello crittografico che ci assicura di essere in possesso di quei BTC, quello da codice open source che ci permette di verificarne ogni suo funzionamento e infine quello matematico che garantisce il fatto che ci saranno sempre e solo 21 milioni di Bitcoin. Quest'ultimo infatti non solo lo rende di gran lunga migliore di qualsiasi valuta FIAT ( garantita da quello che gli va di fare al governo/banca centrale in base a come si svegliano al mattino) ma anche dell'oro, di cui non sappiamo al momento quanto realmente ne esista. Esso batte l'oro anche a quanto divisibilità, infatti un BTC è divisibile in 100 milioni di satoshi (quello che per gli euro sono i centesimi). Le valute FIAT furono create in parte per ovviare alla difficoltosa divisibilità dell'oro, e quindi di fatto Bitcoin prende il meglio dai due mondi, la comodità delle valute FIAT mischiata alla sicurezza dell'oro. Ma non solo, un enorme passo in avanti rispetto a entrambi i modelli e l'impossibilità della contraffazione, infatti sempre grazie alla crittografia e i nodi che verificano ogni transazione, siamo in grado di assicurarci che ogni transazione sia legittima e che non avvenga una doppia spessa. Avendo parlato di nodi, vediamo cosa sono, un nodo può essere chiunque (facile da settare e non richiede grande potenza di calcolo). Esso mantiene i dati di ogni transazione fatta fino a quel momento e si occupa di controllare che le nuove transazioni siano correte. Dato che ognuno di noi può verificare cosa sta succedendo, questo lo rende il sistema monetario più democratico creato nella storia dell'umanità. Infine essendo accessibile a chiunque, sta avendo anche grande adozione in paesi estremamente poveri, dove le persone non hanno accesso a servizi bancari. Bitcoin però ha al momento ancora una grande lacuna, che è quella della scalabilità, il network principale di per se non ha bisogno di maggior scalabilità poiché esso deve garantire sicurezza e decentralizzazione. Però le soluzioni di secondo livello che stanno provando a rendere Bitcoin adatto a transazioni di ogni giorno, per quanto già decenti, non sono ancora in grado di supportare un carico troppo elevato e di sicuro non uno da adozione globale.

BITCOIN: ruolo

Tutte queste caratteristiche lo rendono l'opzione migliore, ma la strada per l'adozione totale è molto lunga se non impossibile, infatti alla fine Bitcoin potrebbe finire per esprimersi in un ruolo molto più ristretto di quello inizialmente previsto. Ovviamente l'ideale sarebbe avere una sostituzione totale del modello attuale, ma vediamo quali sono le altre possibilità. Un altra eventualità è quella di averlo come un opzione di pagamento affiancata alle altre, oppure gli stati potrebbero usarlo per sostenere parzialmente o completamente la loro valuta. O potrebbe semplicemente rimanere una semplice riserva di valore (come l'oro o l'argento), che si trasforma in una percentuale del portafoglio di istituzioni principalmente e qualche piccolo investitore interessato. Questa per quanto la visione meno rosea è anche la più plausibile, infatti ci sono sempre più istituzioni interessate, come Blackrock di recente. Mentre la maggior parte delle persone comuni, per quanto gioverebbe di più a loro, non sta ancora mostrando abbastanza interesse. Ma c'è sempre tempo, alla fine ognuno entra al prezzo che si merita. Però sta di fatto che ci troviamo davanti a una opportunità imperdibile di migliorare il nostro sistema monetario, sta a noi decidere se vogliamo continuare con un continuo aumento dei prezzi gestito centralmente da un piccolo gruppo di individui o passare a un sistema garantito da codice che tutti possiamo verificare, che ci garantisce un accumulo di valore nel tempo grazie alla scarsità, per migliorare lentamente non solo la nostra condizione ma quella delle generazioni future. La scelta è nostra.

ALTCOIN: ruolo

Prima ho accennato a come le Altcoin avranno ruoli importanti nella nostra economia attuale, ma prima di vedere quali sono vediamo i vari tipi. Iniziamo con suddividerle in quattro categorie con i loro vari scopi, in ordine cronologico. La prima è quella dei cloni di Bitcoin, criptovalute che assomigliano moltissimo a BTC ma con qualche piccola differenza di scalabilità o di supply, tendenzialmente inutili, ad eccezione di Litecoin la cui utilità più grande è quella di vedere se gli aggiornamenti fatti ad esso sono sicuri e testati abbastanza da essere implementati a Bitcoin. Dato che Dogecoin è del 2013, la seconda categoria è quella dei Memecoin, di per se non fanno assolutamente nulla, come detto derivano da un meme. E per quanto alcune di queste oggi si cerchi di legittimarle dandogli alcune utilità, sono generalmente inutili, ma non del tutto e fra poco vi spiego perché. Al terzo posto troviamo quelle che offrono un singolo servizio, tutte quelle criptovalute che si occupano di offrire uno specifico servizio in modo decentralizzato. Il primo esempio di questo possiamo trovarlo in Monero, il cui servizio è la privacy, rendendo ogni transazione anonima e non tracciabile. Degli esempi più recenti sono Token di videogiochi ($SAND, $ATLAS, $ILV...) o i token dedicati all'inteligenza artificiale ($RNDR, $AGIX...) oppure nel cloud come $AKASH o ancora nelle catene di montaggio come $VET. Infine, l'ultima e probabilmente la più importante sono quelle criptovalute il cui scopo è di fatto quello di portarci da un internet centralizzato a uno decentralizzato. Oppure tornando con i piedi per terra, quelle blockchain che possono ospitare applicazioni che a loro volta offrono uno o più servizi di qualsiasi genere (finanziario e non). Il primo di questi è Ethereum e tutti i suoi sottolivelli (blockchain secondarie che usufruiscono della sicurezza della chain principale), che però oggi si trova anche svariati competitor da simili caratteristiche con i loro vari pro e contro, come $SOL, $AVAX, $ ATOM, $SUI...

PUNTARE SULLE ALTCOIN

Ormai lo sappiamo, questo sistema monetario basato sul debito e l'inflazione ha fatto si che finiamo per spendere continuamente su piaceri a breve termine, tanto le valute che usiamo perdono costantemente valore. Ovviamente la soluzione a tutto ciò sarebbe Bitcoin, ma sembra che siamo ancora distanti e poi chissà se la popolazione sarà davvero disposta a sacrificare oggi per un domani migliore? Forse, la maggior parte di noi si è abituata a vivere alla ricerca di costante piacere, senza mai essere felici? E allora perché fare sacrifici?
D'altro canto invece le persone leggermente più furbe, al posto di spendere sul piacere, investono. Ma investire i propri soldi sta diventando sempre più difficile, ciò che funzionava ieri non funziona più oggi. E il continuo aumentare dell'inflazione fa si che si bisogni prendere sempre più rischi, infatti negli anni vediamo sempre più volatilità e tanti investimenti in azioni le cui aziende spesso non producono quasi nulla. E allora pensate veramente che le Altcoin se non addirittura alcuni Memecoin, non abbiano un posto in tutto questo??
Di investitori istituzionali nel mondo crypto ce ne sono già passati alcuni, ma forse proprio in questo periodo stiamo vedendo l'inizio di questo vero e proprio spostamento verso asset ancora più rischiosi. Blackrock & co hanno fatto richiesta per un ETF Bitcoin spot, e una volta che ci sarà più chiarezza regolatoria negli Stati Uniti, non ci vorrà molto prima che ne facciano una per Ethereum specialmente se i prezzi dovessero tornare a salire nel frattempo. Inoltre stiamo assistendo a continui discorsi e anche test (principalmente sulla chain di ETH) da parte di banche e istituzioni finanziarie, riguardo alla tokenizzazione di asset della finanza tradizionale. Questo permetterebbe di avere direttamente tutto in uno, crypto e azioni (scambiabili continuamente e ad ogni ora in modo molto più semplice e sicuro) senza doversi spostare dal proprio wallet.
Ci stiamo muovendo verso un mondo sempre più digitalizzato. Pensateci, le innovazioni che al momento sono sulla bocca di tutti sono l'intelligenza artificiale, la realtà virtuale, identità digitale, metaverso (o comunque possedimenti digitali) e i soldi digitali. E speso troviamo anche crypto che offrono servizi che hanno a che fare con tutte le categorie sopra citate, certo forse non sopravviveranno nel tempo, ma attirano non pochi investitori istituzionali e retail sucesivamente. Esempio recente quello di $WLD per l'identità digitale.

CONCLUSIONI

Che sia chiaro non sto dicendo che tutte le Altcoin abbiano come unica utilità quella di permetterti di battere l'inflazione in un mercato che richiede di prendersi sempre più rischi per farlo. Anzi, ritengo che molte Altcoin non solo risolvono molti problemi che abbiamo ma soprattutto sono già pronte a risolvere alcuni dei problemi che la digitalizzazione porterà con sé. Togliendo alcune Altcoin che risulteranno essere inutili e molti dei Memecoin, che possono facilmente essere comparati a tutte le aziende tech fallite alla fine della bolla dot-com. Vedremo moltissime Altcoin valide avere valutazioni insensate, esattamente come lo sono la maggior parte delle aziende tech oggi. E per quanto penso che la sempre minore produttività dell'uomo che deriva dall'aumento della digitalizzazione, prima o poi debba arrivare a una improvvisa fine. Nel frattempo le Altcoin prenderanno un ruolo sempre più fondamentale nella nostra vita, soprattutto quella digitale.
In sintesi: SHORTA L'UMANITA', APRENDO POSIZIONI LONG SULLE ALTCOIN E USA I PROFITTI PER AUMENTARE IL TUO STACK DI BITCOIN (NON SONO CONSIGLI FINANZIARI).





Write & Read to Earn with BULB

Learn More

Enjoy this blog? Subscribe to stefandefi

0 Comments

B
No comments yet.
Most relevant comments are displayed, so some may have been filtered out.